Canali Minisiti ECM

La Clamidia in forma cronica raddoppia il rischio di tumori alle ovaie

Infettivologia Redazione DottNet | 17/03/2018 16:14

Legata al cancro la malattia a trasmissione sessuale più diffusa

E' la malattia a trasmissione sessuale piu' frequente nelle donne e ora appare essere anche la piu' pericolosa per la salute: la clamidia, in forma cronica, raddoppierebbe i rischi di sviluppare il tumore delle ovaie.    E' quanto ha osservato Britton Trabert del National cancer Institute Usa, in anticipazione di una presentazione prevista al meeting dell' 'American Association for Cancer Research'.    "I dati che abbiamo raccolto sostengono l'ipotesi di un ruolo delle infiammazioni pelviche nella manifestazione del cancro delle ovaie, in particolare della clamidia", ha detto Trabert. 

  "Abbiamo individuato un raddoppio dei rischi di cancro delle ovaie nelle donne con una storia di malattie pelviche infiammatorie" ha annunciato.    Il team guidato da Trabert ha esaminato i dati di due diversi studi: uno polacco, che ha coinvolto 556 donne sane e 278 malate di tumore ovarico; uno Usa con 160 vittime del tumore ed altrettante sane.    In entrambe le indagini, le analisi del sangue hanno rivelato che le pazienti con una storia di clamidia avevano probabilita' doppie di cancro delle ovaie.    Precedenti infezioni con il virus del papilloma, dell'epatite e dell'herpes non hanno al contrario evidenziato alcune pericolo aggiuntivo del tumore in questione

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche